Ritorno alle sane abitudini: l'alimentazione post-abbuffate
PREVENZIONEAnche quest’anno le abbuffate tipiche di queste settimane di festa non sono certo mancate. Capiterà a molti di sentirsi gonfi o appesantiti, condizione che non rappresenta un’esclusiva del Natale, ma che può presentarsi anche in altre occasioni, come il rientro dalle vacanze estive o i primi freddi autunnali, ossia momenti di stress per il nostro organismo.
Più che di ‘dieta post Natale’, sarebbe meglio parlare di una corretta alimentazione che dovremmo seguire sempre e non solo in questa fase di ‘ripresa’. Si tratta dunque di un regime alimentare che dovrebbe rientrare nelle nostre abitudini quotidiane, al fine di preservare e migliorare la salute.
L'importanza di consumare prodotti di stagione
Per seguire un’alimentazione equilibrata, gli specialisti, in genere, raccomandano di assumere soprattutto cibi di stagione. Un’abitudine importante in particolare perché, secondo diversi studi, frutta e verdura di stagione presentano delle proprietà nutritive maggiori rispetto agli alimenti che hanno raggiunto la maturazione fuori dal loro periodo ideale. Inoltre, sembra che assumere prodotti di stagione permetta di fornire al nostro organismo proprio ciò che gli serve nel momento giusto.
Vediamo quali sono le varietà di frutta e verdura tipiche dei mesi più freddi e alcuni dei loro benefici:
- Arancia. Le arance sono preziose perché rappresentano dei veri e propri concentrati di vitamina C, utile a rafforzare le difese immunitarie e come antiossidante.
- Pompelmo. Il pompelmo, che contiene vitamina A, C e B presenta proprietà detossificanti, antiossidanti e anti-colesterolo; inoltre, eserciterebbe una funzione anti-tumorale.
- Kiwi. Non tutti sanno che proprio il kiwi è uno dei frutti più ricchi di vitamina C: tra i suoi benefici citiamo l’azione antiossidante e la protezione cardiovascolare.
- Cavolfiore. Ricco di vitamine, tra cui la vitamina C e quelle del gruppo B, sia di sali minerali (potassio, calcio, fosforo, ferro), questo ortaggio è antiossidante, rafforza le difese dell’organismo e previene l’insorgere del cancro. Oltre al cavolfiore, sono indicati anche gli altri componenti della famiglia delle crucifere, come broccoli, cavolo, verza e cavolo romano, grazie alla presenza di vitamine, sali minerali, fibre e sostanze antitumorali.
- Carciofo. Noto per le sue proprietà digestive, il carciofo favorisce la diuresi e abbassa i livelli di colesterolo, incrementati dalle tipiche ricette natalizie.
- Finocchio. Con piatti a base di finocchi, è possibile agire sul gonfiore addominale, oltre a facilitare la digestione: per tale ragione, molte tisane digestive sono realizzate con questo ortaggio.
Le proprietà delle tisane depurative
Le tisane presentano anche preziose proprietà depurative e disintossicanti, sono ottime da inserire nella dieta post Natale. Naturalmente, non tutte hanno le stesse caratteristiche ed è importante ricordare che non vanno zuccherate.
Consigliamo, in particolare:
- Tè alla menta: ricca di vitamine C, A e D, la menta contribuisce alla depurazione dell’organismo agevolando la digestione e agendo per eliminare le tossine in eccesso.
- Tè verde: questa bevanda svolge una duplice funzione, perché da un lato è un concentrato di antiossidanti, dall’altro stimola il metabolismo.
- Tisana a base di tarassaco, preziosa per depurare il corpo.
- Tisana a base di finocchio o carciofo, utilissima per stimolare e facilitare la digestione.
- Tisana a base di cardo mariano: questa pianta ha un effetto diuretico simile a quello del carciofo.
- Tisana allo zenzero: la radice, che trova ampio utilizzo nelle ricette di dolci natalizi, può supportarci anche nel corso di una dieta detox; la tisana a base di zenzero, infatti, presenta molte proprietà benefiche a tutto tondo per l’organismo.
Fonte
Farmà magazine