Onicomicosi: i rimedi più efficaci
PREVENZIONEL'onicomicosi è un disturbo delle unghie causato da funghi microscopici (miceti), molto diffusi nell'ambiente. L'infezione s'instaura alla penetrazione dei miceti nello spazio che si trova tra la lamina e il letto ungueale (cioè la parte su cui poggia l'unghia). L’onicomicosi può coinvolgere sia le mani che i piedi e si manifesta con:
- Cambio di colore dell’unghia (verde, giallo e a volte anche nero);
- Ispessimento e sfaldamento dell’unghia;
- Comparsa di macchie.
L’infezione che compare sul letto ungueale è influenzata dalla presenza di umidità che favorisce la proliferazione di funghi. Ecco perché la sudorazione dei piedi può causare la comparsa di micosi sia sulla pelle che sulle unghie.
Per contrastare la diffusione dei funghi è necessario utilizzare prodotti specifici e adatti al tipo di problema da debellare. In farmacia puoi trovare le migliori soluzioni per curare le infezioni fungine delle unghie. Si tratta di medicinali ad azione topica generalmente formulati con:
- Amorolfina: un farmaco antifungino utilizzato in caso di dermatomicosi e onicomicosi;
- Acido Acetico: si tratta di un composto chimico organico utilizzato contro i funghi e i batteri;
- Econazolo Nitrato: è un antimicotico efficace contro le infezioni da fungo adatto a uso cutaneo.
Come curare la micosi dell’unghia in modo naturale?
Puoi contrastare le micosi delle unghie adottando dei rimedi naturali da preparare a casa. I trattamenti che si basano su estratti di origine vegetale possono essere utilizzati direttamente applicandoli sulla zona infetta. In alcuni casi è possibile realizzare dei pediluvi curativi o preventivi.
- Tra gli ingredienti naturali più efficaci ricordiamo:
- Olio essenziale di neroli: ricavato dal Citrus aurantium, questa sostanza ha molteplici proprietà benefiche. Questo ingrediente naturale rigenera la pelle e le unghie contrastando le infiammazioni;
- Tea tree oil: conosciuto anche con il nome di Melaleuca, quest’olio ha proprietà antibatteriche, antifungine, antiparassitarie e antinfiammatorie;
- Bicarbonato: è un fungicida naturale adatto anche contro le infezioni della pelle e delle unghie;
- Aglio: gli estratti di aglio sono efficaci contro diversi patogeni, tra cui i funghi come la candida.
Per realizzare un pediluvio puoi mescolare nell’acqua calda bicarbonato e alcuni oli essenziali come la lavanda o il tea tree oil. In alternativa, puoi effettuare un bagno podalico con sale e limone, sostanze naturali note per le loro proprietà disinfettanti.
Insieme ai farmaci studiati per le micosi delle unghie è possibile adottare dei rimedi quotidiani nella cura di mani e piedi. Ecco cosa fare per prevenire la diffusione dei funghi e supportare i trattamenti antimicotici:
- Curare l’igiene;
- Mantenere le unghie corte;
- Indossare guanti e scarpe di qualità e traspiranti;
- Cambiare spesso le calze per evitare l’eccessiva sudorazione dei piedi;
- Togliere le scarpe durante la giornata se possibile;
- Non camminare scalzi nei luoghi pubblici;
- Lavare le mani spesso;
- Evitare di condividere asciugamani con altri;
- Provvedere subito al trattamento antifungino;
- Curare eventuali psoriasi.
Conoscere queste semplici azioni può davvero fare la differenza nel combattere le infezioni fungine ed evitare la loro proliferazione. Con l’aiuto dei giusti medicinali puoi finalmente liberarti di questo fastidioso e antiestetico problema.