Osteoporosi: cause e rimedi, cosa c'è da sapere
PREVENZIONEL'osteoporosi è una patologia a causa della quale le ossa perdono densità e forza. Questo può portare a fratture, che causano dolore e rendono estremamente difficili le attività quotidiane.
Si stima che oltre 200 milioni di donne nel mondo soffrano di osteoporosi. Poiché la perdita ossea è graduale e indolore, di solito non ci sono sintomi che indichino che una persona sta sviluppando l'osteoporosi.
Come prevenire l’osteoporosi?
I fattori genetici giocano un ruolo importante nel determinare se un individuo è a maggior rischio di sviluppare l'osteoporosi. Tuttavia, fattori legati allo stile di vita come la dieta e l'attività fisica sono altrettanto importanti e influenzano anche lo sviluppo osseo nei giovani e il tasso di perdita ossea negli adulti. I consigli nutrizionali e quelli relativi allo stile di vita per costruire ossa forti in gioventù sono applicabili anche agli adulti.
Gli adulti dovrebbero:
- Seguire una dieta nutriente e avere un adeguato apporto di calcio.
- Evitare diete dimagranti troppo intense e disturbi alimentari che possono causare sotto-alimentazione.
- Mantenere livelli adeguati di vitamina D.
- Eseguire regolarmente esercizio fisico.
- Evitare di fumare, stare alla larga dal fumo passivo.
- Evitare di bere troppo.
La salute delle ossa, dei muscoli e delle articolazioni è strettamente correlata alla nutrizione. Una dieta sana può aiutarti a prevenire e gestire l'osteoporosi supportando la produzione e il mantenimento delle ossa. Pertanto, se non assumi i nutrienti giusti, ti esponi a un rischio maggiore di molte malattie delle ossa, dei muscoli e delle articolazioni.
Due dei nutrienti più importanti nella formazione delle ossa sono il calcio e la vitamina D: Il calcio è un elemento fondamentale del tessuto osseo (lo scheletro ospita il 99% delle riserve di calcio del corpo).
La vitamina D è fondamentale perché aiuta il corpo ad assorbire il calcio: questi due nutrienti appaiono dunque legati fra loro. Esistono numerose vitamine e minerali oltre al calcio e alla vitamina D che aiutano a prevenire l'osteoporosi e contribuiscono a una migliore salute di ossa, muscoli e articolazioni. È importante inoltre assumere abbastanza proteine, dunque mangiare frutta e verdura, e consumare cibi o bevande ad alto contenuto di calcio (come il kefir) e altre vitamine e minerali.
6 consigli per assumere medicine contro l’osteoporosi
- Pensa a come assumere i tuoi farmaci (ad es. la prima cosa da fare al mattino) per ridurre al minimo l'impatto sulla tua vita quotidiana.
- Cerca di assicurarti di prendere il trattamento alla stessa ora ogni giorno.
- Utilizzare un diario o impostare una notifica del calendario per prendere i farmaci e raccogliere le prescrizioni in tempo.
- Prendi nota delle azioni specifiche che devi ricordare quando assumi il medicinale, come l'assunzione a stomaco pieno.
- Pianifica in anticipo eventuali modifiche alla routine che rendono più difficile l'assunzione dei farmaci, come vacanze o eventi speciali.
- Chiedete a familiari e amici di aiutarvi durante il trattamento.
FONTE
Alphega magazine