Ondate di calore: come difendersi?
PREVENZIONELo si attende tutto l’anno il clima estivo, per la sua piacevolezza e per la libertà che consente. Tuttavia, in condizioni particolari può arrivare a mettere in pericolo la salute: è il caso delle ‘ondate di calore’, fenomeni sempre più frequenti caratterizzati da livelli di umidità elevata e temperature che permangono alte anche durante le ore notturne, per un periodo superiore alle 48 ore. Particolarmente esposti a situazioni di questo tipo sono gli anziani, in particolare se sono soggetti ‘a rischio’.
Importante dunque la prevenzione, con accorgimenti riguardanti l’ambiente in cui si vive, le abitudini, la cura della persona.
Ondate di calore: come difendersi?
- Aumentare il controllo della temperatura negli ambienti in cui si soggiorna la persona anziana.
Consumare anche 2 litri di acqua al giorno.
- Sospendere qualsiasi tipo di attività fisica nelle ore più calde.
- Fare spugnature o spruzzare con acqua fresca la persona anziana, in modo da mantenere un’adeguata temperatura corporea.
- Prestare attenzione alla comparsa di sintomi che possono indicare sofferenza dovuta alle elevate temperature
- Quando possibile, spostarsi in luoghi climatizzati, per almeno 4 ore al giorno, e soggiornare nelle parti meno calde della casa.
Cosa fare se si presenta un malore?
1. Chiamare il servizio di emergenza (118).
2. Misurare la temperatura corporea.
3. Se possibile, spostarsi nella stanza meno calda.
4. Spruzzare o fare spugnature con acqua fresca, non fredda, sul corpo.
5. Far bere acqua o altri liquidi.
Fonte
Alphega magazine 4/22
lug-ago 2022