Blog

Magnesio e potassio, un concentrato di benessere

PREVENZIONE

Con i primi caldi, per di più improvvisi come in questi giorni, c’è chi pensa già ad assumere integratori a base di potassio e magnesio per tirarsi su. Ma quando è davvero il caso di prenderli e quando, invece, può essere sufficiente un’integrazione alimentare, attraverso la dieta? 

Magnesio e potassio sono tra i sali minerali più diffusi, svolgono una serie di funzioni molto importanti e sono presenti in diversi alimenti. 

Il potassio è  il principale minerale presente nelle cellule. Tra le sue funzioni importantissime, c’è quella di stimolare la contrazione muscolare, compresa quella del muscolo cardiaco. Inoltre contribuisce alla regolazione e all’equilibrio dei fluidi all’interno e all’esterno delle cellule, mantenendo regolare la pressione arteriosa; riduce il rischio di aterosclerosi e regola la trasmissione degli impulsi nervosi e muscolari.

Per fortuna il potassio non è difficile da trovare a tavola, è presente in quasi tutti gli alimenti ma quelli più ricchi sono i vegetali freschi, frutta, verdura e legumi, meglio se poco trasformati, poiché la lavorazione ne può alterare il contenuto nutrizionale. In particolare sono buone fonti di potassio le verdure in foglia come insalata e spinaci, i pomodori, i cetrioli, le zucchine, le melanzane, la zucca, le patate, le carote, i fagioli, la frutta secca, la banana, le fragole.


Anche il magnesio è un minerale piuttosto diffuso negli alimenti e dalle molte funzioni: è concentrato prevalentemente nelle ossa . Questo minerale partecipa a numerose reazioni cellulari e regola gli enzimi che controllano fattori quali la sintesi proteica (e quindi la formazione e il funzionamento di muscoli e nervi), la regolazione di glicemia e pressione arteriosa. Inoltre allevia i crampi e aiuta ad eliminare tossine e scorie, stimolando il transito intestinale. Grazie alle sue proprietà miorilassanti stimola il rilassamento muscolare e, in combinazione con la melatonina, può favorire un buon sonno. Infine, è utile contro i crampi mestruali.


Per chi, prima di assumere un integratore, volesse provare a ritrovare il proprio equilibrio elettrolitico anche in estate con degli spuntini ricchi di potassio e magnesio è utile consumare alimenti come una banana, 30-40 grammi di frutta secca, altrettanti di semi oleosi, un panino integrale, un piatto di cereali integrali.


Fonte

Farmà magazine

Anno 7 numero 2

Aprile-Maggio 2022