SALUTE E ALIMENTAZIONE
PREVENZIONENel corso della menopausa si verifica spesso un aumento di peso e una diversa distribuzione del grasso corporeo, che si accumula soprattutto a livello addominale. Per mantenere un peso ottimale, oltre all'importanza di condurre uno stile di vita attivo, potrebbe essere necessario ridurre il numero di calorie quotidiane, facendo comunque in modo che l’alimentazione sia varia e comprenda tutti i gruppi alimentari principali. Il principio guida deve essere la varietà con moderazione, riducendo i grassi, i cibi troppo salati, privilegiando gli alimenti integrali ricchi di fibra alimentare, la frutta, la verdura e l’olio extravergine d’oliva.
Attenzione non solo alla quantità ma anche alla qualità del cibo
Ci si può alimentare in modo corretto mangiando meglio e con gusto seguendo alcuni suggerimenti:
fare sempre una sana prima colazione (ad esempio con latte o yogurt, qualche fetta biscottata e un frutto)
variare spesso le scelte
non saltare i pasti
consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno
non eccedere nel consumo di sale
limitare il consumo di dolci
preferire l’acqua e limitare le bevande zuccherate
evitare o limitare le bevande alcoliche.